La chiamano poressia ed è l’ossessione di beauty più diffusa al mondo. Proprio così: quello dei pori dilatati è un inestetismo della pelle che proprio non possiamo tollerare. Rughe e piccole macchie sono imperfezioni che non sembrano disturbarci eccessivamente: ciò che più che ci preoccupa è la compromissione della texture del viso, la luminosità della pelle e la sua compattezza.
Prima di affrontare il problema, però, è buona cosa capire con cosa abbiamo a che fare. Capire quali sono gli ingredienti più efficaci e impegnarci in una buona routine sarà la naturale conseguenza: solo così otterremo la pelle che desideriamo, senza più il bisogno di nasconderci sotto strati di make-up per nascondere le imperfezioni.
Che cosa sono i pori – e perché si dilatano.
I pori della pelle sono una struttura fondamentale del derma. La loro funzione è quella di collegare alla superficie le ghiandole sebacee presenti in profondità, permettendo alle stesse di formare lo strato idrolipidico protettivo della pelle producendo, appunto, il sebo: senza di essi, insomma, la pelle non potrebbe vivere. Ogni centimetro quadrato del derma presenta circa 150 pori che, in condizioni normali, hanno un diametro di circa 50 micron. Visto l’elevato numero, non dovremmo avere dubbi sull’importanza del loro ruolo.
Un mito da sfatare, tuttavia, è la convinzione che i pori possano aprirsi e chiudersi a loro piacimento: in realtà, i pori sono sempre aperti. La loro dilatazione può rappresentare un pericolo estetico per la nostra pelle e, in questo senso, un’ottimale skincare routine è un buon salvagente a cui aggrapparsi per mantenere una pelle liscia e compatta.
Le cause per cui i pori possono dilatarsi e, eventualmente, ostruirsi sono numerose: l’eccessiva produzione di sebo che può sedimentare al loro interno, l’utilizzo di creme non adatte al nostro tipo di pelle, detergenti troppo aggressivi o, ancora, cause genetiche e ormonali o uno stile di vita poco salutare.
Una volta determinata la causa, che – nei casi più gravi – deve essere indagata da un medico, è fondamentale conoscere quali sono i nostri alleati nella lotta contro la trama irregolare della pelle.
Gli ingredienti attivi per combattere i pori dilatati.
Vi proponiamo un elenco degli ingredienti in grado di combattere i pori dilatati. Teniamo a precisare, però, che questa lista è lontana anni luce dal comprenderli tutti e che la materia si presta a essere indagata ulteriormente. Intanto, iniziamo con questi:
- Zinco: conosciuto per la sua capacità di inibire l’attività dell’enzima che accelera la produzione di diidrosterone (l’ormone responsabile della seboregolarizzazione), lo zinco regola la produzione di sebo soprattutto nelle pelli grasse;
- Retinolo: aka Vitamina A, ha una funzione seboregolatrice che stimola la rigenerazione cellulare e la rimozione delle cellule morte e delle impurità che si accumulano sul viso;
- Tea Tree Oil: ricavato dell’idrodistillazione delle foglie di Malaleuca, una pianta mirtacea australiana simile all’eucalipto, svolge un’attività fungicida, germicida e battericida;
- Acido Salicilico: un beta-idrossiacido ideale per le pelli grasse e acneiche, esfolia la pelle, penetra in profondità nei pori, riduce la produzione di sebo, accelera il rinnovamento cellulare e ha proprietà anti-infiammatorie;
- Acido Lattico: viene usato nei cosmetici come regolatore dell’equilibrio idrolipidico, oltre che per la sua azione esfoliante, disinfettante e rinnovatrice;
Oltre a questi ingredienti, esistono tutta una serie di fitoestratti utili alla nostra causa. Ricercate nell’inci dei prodotti la Barbana (arctium lappa), il Rosmarino (rosmarinus officinalis), la Salvia (salvia officinalis), la Lavanda (lavandula officinalis), l’Amamelide (hamamelis virginiana), la Betulla (betula alba), il Rusco o Pungitopo (ruscus aculeatus) e l’estratto di trifoglio rosso.
Insomma, se i vostri prodotti contengono questi ingredienti nella loro lista, siete sicuramente sulla strada giusta!
Ecco le soluzioni Made in Korea.
La skincare coreana, ancora una volta, può correre in nostro soccorso. Moltissimi brand asiatici, infatti, hanno qualche prodotto (o un’intera linea) per combattere i pori dilatati e i punti neri. Ma quale scegliere? Noi di MAISONLOOg abbiamo selezionato per voi i migliori. Come sempre, cliccando sul nome del prodotto, sarete indirizzati allo store Maison Loo: più facile di così!
Vediamoli insieme:
- Linea Green Grape di Frudia. Frudia ha proprio pensato a noi e la sua linea Green Grape ha tutto l’occorrente: al suo interno troverete un detergente schiumogeno, un siero, un tonico e una crema idratante pronti per l’uso!
- Detergenti: per la detersione vi consigliamo il Canadian clay pore cleanser di Neogen.
- Esfolianti: per esfoliare il viso e liberarlo dalle impurità, usate il Real polish honey and sugar di Neogen.
- Tonico: due tonici perfetti per ripulire la pelle sono il Super aqua mini pore tightening toner di Missha e il Pore refine toner di Neogen.
- Maschera: una maschera perfetta a base di Tea Tree è la Airy fit sheet mask di Missha; se volete invece concentrarvi sulla zona del naso provate il Goblin blackhead 3 step nose pack di A’Pieu o la Black ghassoul peel off nose pack di Missha.
Buona skincare a tutti!
Contenuto creato da Maison Loo. Vietata la riproduzione senza consenso.